La “meraviglia di smeraldo”, così è chiamato il fiume Isonzo per il colore delle sue acque.
Nasce in Slovenia da una fessura nella roccia del Monte Travnik, nella Val Trenta, e dopo 136 km sfocia in Italia fra Staranzano e Grado, non lontano da Monfalcone.
L’Isonzo è conosciuto a livello mondiale per essere stato teatro dei più sanguinosi combattimenti della Prima Guerra Mondiale: le 12 battaglie dell’Isonzo. La prima nel 1915 e l’ultima (la famosa disfatta di Caporetto) nel 1917.
Durante la Grande Guerra, il fiume è stato vissuto dal famoso poeta ermetico Giuseppe Ungaretti e ha ispirato la poesia I Fiumi, in cui dice di sentirsi riportato al presente e che, pur se in guerra, immerso nelle sue acque riesce a vivere un attimo di felicità.
Mi sono accoccolato
vicino ai miei panni
sudici di guerra
e come un beduino
mi sono chinato a ricevere
il sole
Questo è l’Isonzo
e qui meglio
mi sono riconosciuto
una docile fibra
dell’universo
(tratto da “I Fiumi” di Giuseppe Ungaretti).
Un fiume ricco di storia, ma anche un percorso dinamico e pittoresco. L’Isonzo è infatti capace di regalare emozionanti scorci ed esperienze avventurose.
Lungo il suo corso, per gli amanti del turismo culturale, si affacciano suggestivi borghi e città: Bovec, Tolmin, Kobarid (Caporetto) e Santa Lucia in Slovenia, Gorizia (dopo aver attraversate il confine a Salcano, sovrastato dal maestoso ponte) e Gradisca d’Isonzo in Italia, tagliando in due la provincia di Gorizia.
Per gli amanti degli sport meno convenzionali, A Bovec (Slovenia), è possibile praticare il canyoning, il kayak e il rafting, a diversi livelli di difficoltà (dai bambini agli adulti esperti).
Una curiosità: nel 2007 sulle sponde dell’Isonzo, a Bovec, sono state girate le scene di battaglia del film Le cronache di Narnia - Il principe Caspian.
Per gli amanti della natura e del cicloturismo ecosostenibile, vicino a Monfalcone, a soli 6 km dall’Europalace Hotel, BW Signature Collection, si estende la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo. Si sviluppa nei comuni di Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Fiumicello e Grado e ha una superficie di 2.338 ettari. In particolare, presso l’Isola della Cona, è presente un ecosistema unico al mondo: 650 specie di piante e 323 specie di uccelli censite. E’ considerato il paradiso per chi pratica il birdwatching. Una particolarità: sull’Isola della Cona vivono allo stato brado numerosi cavalli di razza Camargue. L’aera è attrezzata per escursioni a piedi o in bicicletta.
L’Europalace Hotel, BW Signature Collection, a Monfalcone, è la base ideale per partire alla scoperta del fiume Isonzo. Abbiamo a disposizione un ampio parcheggio per chi decide di affrontare le escursioni in auto, mentre per i più sportivi offriamo un servizio di noleggio biciclette.