E’ il 1920 e a Monfalcone sorge uno dei palazzi più rappresentativi della città: l’Albergo Impiegati.

Siamo nel rione di Panzano, quartiere operaio sviluppatosi a partire dagli inizi del ‘900 in funzione del Cantiere Navale Triestino (ora Fincantieri). Un villaggio del tutto autonomo comprensivo di abitazioni, teatro (poi bombardato durante la seconda guerra mondiale), una chiesa, negozi e servizi. L’opera di progettazione degli edifici è affidata all’Ingegner Dante Fornasir.

Nella parte residenziale del rione (Panzano Ville) si decide di ubicare l’Albergo Impiegati. Lo storico edificio nasce per ospitare gli impiegati celibi del cantiere.

Progettato in stile eclettico (stile nato dalla ripresa e dalla mescolanza di diversi movimenti architettonici), disponeva di 120 stanze con bagno privato (allora un lusso), spazi ludici (come una sala del biliardo), biblioteca, 2 ristoranti e bar.

Dal 2009, grazie ad un imponente restauro di tipo conservativo, è possibile rivivere l’esperienza dell’epoca: l’ex Albergo Impiegati diventa Europalace Hotel, Bw Signature Collection, parte del gruppo Urban Homy.

40 camere e aree comuni in cui si possono ammirare fregi, ringhiere in stile liberty, infissi e decori dell’epoca. Presenti anche delle riproduzioni delle opere del pittore triestino di origine austriaca Vito Timmel. Le 13 tele originali, raffiguranti allegorie e salvate dal bombardamento del Teatro Euripide, sono esposte oggi al MuCa (Museo della Cantieristica), a pochi passi dall’ Europalace Hotel, Bw Signature Collection.

Offriamo inoltre una scenografica sala conferenze, un bar-bistrot, una moderna palestra, noleggio biciclette e un ampio parcheggio.

L’ Europalace Hotel, Bw Signature Collection di Monfalcone rientra nel percorso de “I Luoghi del Cuore” del FAI (Fondo Ambiente Italiano), come esempio di bene architettonico appartenente all’archeologia industriale.

Un soggiorno ricco di atmosfera fra arte, cultura e storia.

Prenota ora il tuo soggiorno.

Verifica la disponibilità delle camere.